Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the firebox domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/guermandigroup/data/www/sen-sistemi.staging193.guermandi.it/wp-includes/functions.php on line 6121
Obbligo individuazione e presenza fisica del PREPOSTO: Interpello 04/2024 - SEN Sistemi

Obbligo individuazione e presenza fisica del PREPOSTO: Interpello 04/2024

Obbligo individuazione e presenza fisica del PREPOSTO: Interpello 04/2024

Il MINISTERO DEL LAVORO e DELLE POLITICHE SOCIALI ha rilasciato l'Interpello 04/2024: https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/interpelli/interpello-n.-4-2024-signed.pdf su richieste avanzate dalla CCIAA di Modena.

Sostanzialmente, si chiede chiarimenti in merito a:

se in un’attività in appalto sia obbligatorio che ci sia sempre un preposto => RISPOSTA:  dalla normativa in essere, sembrerebbe emergere la volontà del legislatore di rafforzare il ruolo del preposto, quale figura di garanzia e che sussista sempre l’obbligo di una sua individuazione. Dovrebbe ritenersi, pertanto, che la coincidenza della figura del preposto con quella del datore di lavoro vada considerata solo come extrema ratio - a seguito dell’analisi e della valutazione, dell’assetto aziendale, in considerazione della modesta complessità organizzativa dell’attività lavorativa - laddove il datore di lavoro sovraintenda direttamente a detta attività, esercitando i relativi poteri gerarchico - funzionali.

se in un’attività in appalto svolta da un unico lavoratore, debba essere individuato un preposto => RISPOSTA: non potendo un lavoratore essere il preposto di sé stesso, nel caso di un’impresa con un solo lavoratore le funzioni di preposto saranno svolte necessariamente dal datore di lavoro

se in un’attività in appalto, il preposto debba essere individuato tra i lavoratori fisicamente presenti presso il committente, o possa essere il responsabile della commessa (ad es. il project manager), che non si reca presso il cliente => RISPOSTA: è da considerarsi sempre obbligatorio che i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori indichino al datore di lavoro committente il personale che svolge detta funzione e l’individuazione del preposto dev’essere effettuata tenendo in considerazione che tale ruolo debba essere rivestito solo dal personale che possa effettivamente adempiere alle funzioni e agli obblighi ad esso attribuiti, condizione che non sembra potersi rinvenire se il responsabile della commessa (ad es. il project manager), non si reca presso il luogo delle attività.
La Commissione evidenzia, infine, che proprio in considerazione del ruolo, il legislatore, in alcuni casi, ha previsto che talune attività vengano eseguite solo sotto la diretta sorveglianza del preposto come, ad esempio, in materia di ponteggi.

 

Per approfondire a valutare la situazione specifica della tua realtà lavorativa, contatta SEN SISTEMI in orario di ufficio al numero di telefono: 051/601.10.78 oppure alla email: staff@sen-sistemi.eu

 

Devi iscrivere i PREPOSTI al corso di formazione iniziale o al loro aggiornamento? Guarda le date dei ns corsi e procedi con l'iscrizione.

https://www.sen-sistemi.eu/calendario-corsi/corso-di-formazione-aggiuntiva-per-il-preposto-2/

 

https://www.sen-sistemi.eu/calendario-corsi/corso-di-aggiornamento-quinquennale-per-il-preposto/